Nel corso della Ia Guerra mondiale l'Italia sofferse una seria minaccia alla propria sicurezza nazionale e una profonda crisi energetica. Il Comitato per i combustibili nazionali e il Comitato per l'industria chimica, istituiti dopo la fine della Guerra per esaminare il da farsi, raccomandarono che l'Italia avrebbe dovuto, al fine di garantire la propria indipendenza energetica, impegnarsi in tre direzioni, tutte direttamente o indirettamente connesse all'utilizzo dell'energia solare: a) aumentare la produzione idroelettrica; b) aumentare la produzione di alcool per alimentare i motori mobili e fissi; c) aumentare l'utilizzo del legno nelle costruzioni e per la produzione di calore.
Le raccomandazioni furono fatte in occasione del 10mo Congresso degli scienziati italiani del 1919. Una speciale raccomandazione di utilizzare l'energia solare fu fatta dal senatore Giacomo Ciamician (nominato senatore del Regno nella seduta del 22 febbraio 1910), chimico di fama mondiale e sostenitore dell'uso di questa fonte. Ciamician in questa occasione ricordò anche la relazione che aveva presentato l'11 settembre 1912 all'VIII° Congresso Internazionale di chimica applicata a New York: "La fotochimica dell'avvenire" (versione inglese, versione francese) , un testo considerato di riferimento per molti anni e pubblicato in italiano, inglese, francese e tedesco. Il Gruppo per la storia dell'energia solare (GSES) e il Comitato Nazionale "La Storia dell'Energia Solare" (CONASES) intendono diffondere questo testo ampiamente tramite internet e in stampa, in particolare nell'ambito dei vari eventi collegati alle 100 manifestazioni. Le versioni italiana, francese e inglese in formato digitale sono state estratte a cura del GSES e del CONASES da "SCIENTIA" Rivista di Scienza Vol. XII, Anno VI (1912), N. XXVI-6 - Bologna Nicola Zanichelli - London Williams and Norgat e, Paris Félix Algas , Leipzig Wilhem Engelmann) .
Articoli su Ciamician
V. Balzani: "La fotochimica e la fotosintesi artificiale", Ilsolea360gradi, Gennaio 2003
C. Silvi: "Frammenti di storia dell'energia solare in Italia prima del 1955", ISREE-9 Proceedings, 2003
G. Nebbia: "Il Sole eliminerà tutta la povertà", La Gazzetta del Mezzogiorno, 2004
M. Venturi, V. Balzani, M. T. Gandolfi: "Fuels from Solar Energy, a Dream of Giacomo Ciamician, the Father of Photochemistry", ISES Solar World Congress 2005 Proceedings, 2005
Taddia, Marco: "Giacomo Ciamician: lo sguardo oltre il confine". Sapere - Agosto 2007
Taccone, Daniela; Giunta, Massimo: "Ciamician uomo pubblico" [PDF 1,7Mb] -
Presentazione al convegno storico-scientifico in occasione del 150o dalla
nascita - Bologna 16-18 settembre 2007 - Dipartimento di Chimica "G.
Ciamician" Alma Mater Studiorum - Università di Bologna.
Nebbia, Giorgio; Kauffman, George B. "Prophet of Solar Energy: A Retrospective View of Giacomo Luigi Ciamician (1857-1922), the Founder of Green Chemistry, on the 150th Anniversary of His Birth" in Chemical Educator 2007,12, 362-260
Taddia, Marco: "L'anniversario di Giacomo Ciamician" Chimica e Industria, n. 9 novembre 2007
"Ciamician - 'Profeta dell'energia solare' - Atti del convegno storico-scientifico in occasione del 150 ° anniversario dalla nascita" a cura di Venturi, Margherita - Contributi di: Taddia, Marco; Cerruti, Luigi; Nebbia, Giorgio; Keyeyan, Yeghis; Rosini, Goffredo; Albini, Angelo; Nasini, Gianluca; Savoia, Diego; Armaroli, Nicola; Campagna, S; Nastasi, F.; Puntoriero, F.; Gust, D.; Moore. A. L.; Balzani, V.; Gandolfi, M. T.; Venturi, M.
Volume di pagine 231 Edito da Dipartimento di chimica Giacomo Ciamician, Bologna 2008.
Convegni su Ciamician
Convegno storico-scientifico in occasione del 150° dalla nascita di Ciamician (1857-1922), promosso e organizzato dal Dipartimento di Chimica "G. Ciamician" Università di Bologna
DVD su Ciamician
In corso di realizzazione nell'ambito della serie DVD del GSES e del CONASES sui pionieri dell'energia solare del novecento
Torna su